Featured

Programmi formativi per la Certificazione UNI/PDR 125:2022

Ci possono essere dei problemi pratici e operativi legati alla progettazione di programmi di formazione efficaci sulla parità di genere e, per ognuno di essi, abbiamo provato a proporvi
Featured

Identificare e valutare correttamente gli aspetti ambientali significativi

Per affrontare la complessità nell'identificare e valutare correttamente gli aspetti ambientali significativi, ecco un approccio operativo strutturato: 1. Creare un team
Featured

Iso 9001: la gestione del ciclo di vita dei servizi Internet

Il ciclo di vita dei servizi IT si riferisce all'intero processo di pianificazione, progettazione, implementazione, gestione e miglioramento continuo dei servizi informatici all'interno
Featured

Dati accurati nella Certificazione della parità di genere

Per superare le difficoltà nel reperire dati accurati e completi sulla situazione di genere all'interno di un'organizzazione, è possibile seguire questi passaggi: Definire chiaramente gli
Featured

Ambiente di lavoro: importanza della sicurezza psicologica

La sicurezza psicologica è un concetto fondamentale nell'ambito delle dinamiche di gruppo e delle organizzazioni lavorative. Si riferisce alla percezione condivisa dai membri di un team
Featured

Produzione: le differenze tra Push System e Pull System

Nel mondo della gestione della produzione e della supply chain, i sistemi push e pull rappresentano due approcci distinti per la gestione del flusso dei materiali e delle informazioni
Featured

Sicurezza sul lavoro: DPI e macchinari da utilizzare

Le dimostrazioni pratiche sono tra gli strumenti più efficaci per insegnare ai dipendenti come utilizzare correttamente i dispositivi di protezione individuale (DPI) e come comportarsi in
Featured

Integrare gli strumenti per la gestione dei rischi

Per massimizzare l'efficacia della gestione dei rischi, è importante che strumenti quali le checklist che sono estremamente comuni in questo ambito non siano utilizzate da sole ma in
Featured

Audit: domande aperte e domande chiuse

Nell'ambito degli audit interni, la formulazione delle domande gioca un ruolo molto importante nel determinare la qualità e l'efficacia dell'audit stesso. Le domande possono essere
Featured

Metodologia FMEA e gestione dei rischi

L'FMEA (Failure Mode and Effects Analysis) è uno strumento fondamentale nella gestione dei rischi nelle organizzazioni. Attraverso il suo impiego sistematico, infatti, le aziende possono

Recapiti

Sede Legale:
Ripa Ticinese, 39 - 20143 Milano
Sede di MIlano:
Via della Resistenza, 113 - 20090 Buccinasco
Sede di La Spezia:
Via Giovanni Costantini 38 - 19124 La Spezia
Sitemap