Featured

Sicurezza sul lavoro: DPI e macchinari da utilizzare

Le dimostrazioni pratiche sono tra gli strumenti più efficaci per insegnare ai dipendenti come utilizzare correttamente i dispositivi di protezione individuale (DPI) e come comportarsi in sicurezza vicino ai macchinari in funzione. Vedere, infatti, un esempio concreto e dettagliato aiuta a chiarire dubbi e a promuovere l'adozione di comportamenti sicuri.

Per promuovere una dimostrazione pratica ed efficace, occorre:

  1. Prepararsi
    • Materiali necessari: assicuratevi di avere tutti i DPI necessari e gli accessori a portata di mano (caschi, guanti, occhiali protettivi, imbracature di sicurezza, ecc.).
    • Area adeguata: scegliete un'area sicura e spaziosa dove poter mostrare i DPI e i macchinari senza rischi.
  2. Fare una buona introduzione
    • Spiegare l'importanza: iniziate spiegando perché è fondamentale indossare i DPI e adottare comportamenti sicuri vicino ai macchinari.
    • Obiettivi della dimostrazione: Descrivete cosa mostrerete e quali sono gli obiettivi della sessione dicendo, ad esempio: "Ora vi mostrerò come indossare correttamente l'imbracatura di sicurezza per assicurarvi che sia ben salda e sicura"
  • Imbracatura di sicurezza
  • Passaggio 1: Controllo iniziale
    • Prima di indossare l'imbracatura, controllate visivamente che non ci siano danni, usura o difetti.
    • "Prima di indossare l'imbracatura, eseguite un controllo visivo per assicurarvi che non ci siano strappi o segni di usura. Questo garantisce che l'imbracatura sia sicura da utilizzare"
  • Passaggio 2: Indossare l'imbracatura
    • Indossate l'imbracatura come un gilet, assicurandovi che tutte le cinghie siano al loro posto.
    • Indossate l'imbracatura come un gilet, facendo attenzione che le cinghie non siano attorcigliate"
  • Passaggio 3: Regolazione delle cinghie
    • Regolate tutte le cinghie per assicurarvi che l'imbracatura sia aderente ma confortevole.
    • "Regolate le cinghie intorno alle spalle, al petto e alle gambe in modo che l'imbracatura sia aderente ma non troppo stretta. Dovreste essere in grado di inserire due dita tra la cinghia e il corpo"
  • Passaggio 4: Verifica della sicurezza
    • Verificate che tutte le fibbie siano ben chiuse e che l'imbracatura sia stabile.
    • "Assicuratevi che tutte le fibbie siano chiuse correttamente. Provate a tirare delicatamente le cinghie per verificare che l'imbracatura sia ben salda"
  • 2. Casco o Indossare il casco
    • Posizionate il casco sulla testa, regolate la cinghia sotto il mento e assicuratevi che sia ben saldo. "Il casco deve essere indossato sempre con la cinghia sotto il mento ben allacciata per evitare che si sposti o cada durante il lavoro"
  • 3. Occhiali protettivi
    • Indossare gli occhiali
    • Assicuratevi che gli occhiali coprano completamente gli occhi e che siano comodi.
    • "Gli occhiali devono aderire bene al viso per proteggere gli occhi da schegge e polvere"

"Ora vi mostrerò come comportarsi in sicurezza vicino ai macchinari in funzione" 1. Mantenete la distanza di sicurezza o Regola generale: Mantenete sempre una distanza di sicurezza dai macchinari in funzione. o "Assicuratevi di mantenere una distanza di almeno un metro dai macchinari in funzione per evitare di essere coinvolti in incidenti"

2. Segnaletica di sicurezza o Riconoscere i segnali: Prestate attenzione alla segnaletica di sicurezza intorno ai macchinari. o "Rispettate sempre i segnali di sicurezza e le barriere intorno ai macchinari. Questi segnali sono posizionati per proteggervi"

3. Procedure di emergenza o Conoscere le procedure: Familiarizzate con le procedure di emergenza in caso di incidenti o malfunzionamenti dei macchinari. o "In caso di emergenza, seguite le procedure di sicurezza stabilite e non cercate mai di risolvere il problema da soli se non siete qualificati"

4. Attenzione costante o Vigilanza continua: Rimanete sempre vigili e concentrati quando lavorate vicino ai macchinari. o "Non distraetevi mai quando vi trovate vicino ai macchinari. Anche un momento di distrazione può causare gravi incidenti"

Riassumete i punti chiave della dimostrazione e rispondete a eventuali domande. o "Ricordate, indossare correttamente i DPI e mantenere un comportamento sicuro vicino ai macchinari è essenziale per la vostra sicurezza. Se avete domande o dubbi, non esitate a chiedere"

Chiedete un feedback ai partecipanti per migliorare le future dimostrazioni. o "C'è qualcosa che vorreste vedere spiegato in modo più dettagliato o avete suggerimenti per migliorare queste sessioni?" Le dimostrazioni pratiche sono uno strumento molto utile per educare i dipendenti sulle corrette pratiche di sicurezza. Mostrare esattamente come indossare i DPI e come comportarsi vicino ai macchinari aiuta a ridurre gli incidenti e a promuovere una cultura della sicurezza sul lavoro.

Recapiti

Sede Legale:
Ripa Ticinese, 39 - 20143 Milano
Sede di MIlano:
Via della Resistenza, 113 - 20090 Buccinasco
Sede di La Spezia:
Via Giovanni Costantini 38 - 19124 La Spezia
Sitemap