Featured

Programmi formativi per la Certificazione UNI/PDR 125:2022

Ci possono essere dei problemi pratici e operativi legati alla progettazione di programmi di formazione efficaci sulla parità di genere e, per ognuno di essi, abbiamo provato a proporvi delle soluzioni efficaci e facilmente implementabili per affrontarli e risolverli con successo. Se siete alla ricerca di una certificazone UNI/PDR 125:2022, ricordatevi che noi siamo accreditati per potervi seguire in questo percorso. Telefonateci senza impegno al numero 02 58320936 o scriveteci via email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

E ora passiamo ai problemi e alle soluzioni!

1. Problema: resistenza o scetticismo dei partecipanti

Soluzioni:

  • Utilizzare dati e statistiche per dimostrare l'importanza della parità di genere
  • Includere testimonianze reali
  • Iniziare con esercizi di auto-riflessione per aumentare la consapevolezza personale

2. Problema: contenuti troppo teorici o astratti

Soluzioni:

  • Incorporare attività interattive e giochi di ruolo
  • Utilizzare scenari basati su situazioni lavorative reali
  • Fornire strumenti pratici e checklist da applicare immediatamente sul lavoro

3. Problema: mancanza di coinvolgimento del top management

Soluzioni:

  • Organizzare sessioni dedicate per i dirigenti
  • Evidenziare i benefici aziendali della parità di genere
  • Coinvolgere i leader come "campioni" del programma

4. Problema: Difficoltà nel misurare l'efficacia della formazione

Soluzioni:

  • Stabilire indicatori chiari prima dell'inizio del programma
  • Condurre valutazioni pre e post-formazione
  • Implementare follow-up regolari per monitorare i cambiamenti comportamentali

5. Problema: Tempo limitato per la formazione

Soluzioni:

  • Sviluppare moduli brevi e focalizzati
  • Utilizzare una combinazione di formazione in presenza e online
  • Creare una serie di "pillole formative" da distribuire nel tempo

6. Problema: diversità di background e di livelli di consapevolezza dei partecipanti

Soluzioni:

  • Condurre una valutazione preliminare delle conoscenze
  • Offrire percorsi di apprendimento personalizzati
  • Utilizzare un approccio a più livelli (base, intermedio, avanzato)

7. Problema: mancanza di continuità dopo la formazione

Soluzioni:

  • Creare gruppi di lavoro
  • Fornire risorse online per l'apprendimento continuo
  • Implementare un programma di mentoring interno

8. Problema: difficoltà nel trattare temi sensibili

Soluzioni:

  • Stabilire regole di base per discussioni rispettose
  • Formare facilitatori esperti nella gestione di conversazioni difficili
  • Offrire spazi sicuri per discussioni aperte e oneste

9. Problema: budget limitato

Soluzioni:

  • Sviluppare contenuti interni utilizzando esperti aziendali
  • Sfruttare risorse formative gratuite online
  • Collaborare con altre organizzazioni per condividere costi e risorse

10. Problema: Barriere linguistiche o culturali

Soluzioni:

  • Offrire materiali in diverse lingue
  • Utilizzare esempi culturalmente rilevanti
  • Coinvolgere facilitatori locali o traduttori quando necessario

11. Problema: Mancanza di applicazione pratica post-formazione

Soluzioni:

  • Assegnare "compiti" o progetti da completare dopo la formazione
  • Implementare un sistema per il supporto reciproco delle persone
  • Organizzare sessioni di follow-up per condividere esperienze e problematiche

12. Problema: difficoltà nel mantenere l'attenzione durante le sessioni lunghe

Soluzioni:

  • Utilizzare tecniche di gamification
  • Alternare metodi di apprendimento (video, discussioni, esercizi pratici)
  • Inserire pause regolari e attività energizzanti

Implementando queste soluzioni, le organizzazioni possono superare molti dei problemi associati alla progettazione e all'erogazione di programmi di formazione sulla parità di genere, aumentando così l'efficacia e l'impatto di tali iniziative. In questo post precedente abbiamo invece trattato il modo di identificare e gestire dati accurati nella fase di implementazione del Sistema di gesione della Parità di Genere (UNI/PDR 125:2022).

Recapiti

Sede Legale:
Ripa Ticinese, 39 - 20143 Milano
Sede di MIlano:
Via della Resistenza, 113 - 20090 Buccinasco
Sede di La Spezia:
Via Giovanni Costantini 38 - 19124 La Spezia
Sitemap