Featured

Perchè certificarsi secondo lo Standard ISO 45001

Lo standard ISO 45001 aiuta le realtà che lo adottano a migliorare la salute e la sicurezza dei lavoratori. Infatti, anche se gli incidenti mortali sul lavoro stanno fortunatamente diminuendo sempre più, probabilmente anche a causa di una maggiore consapevolezza, negli ultimi anni c'è stata una tendenza all'aumento di stress, depressione e ansia che sono andati a incidere in maniera massiccia sulle malattie professionali e sulle giornate lavorative perse.

E' necessario, quindi, che le organizzazioni facciano un ulteriore sforzo per continuare a monitorare la gestione della salute e della sicurezza all'interno delle loro realtà senza abbassare la guardia e, in questo, l'adeguamento alla norma è un supporto insostituibile perché fornisce un modello per prendere in considerazione tutti i rischi legati alla salute e alla sicurezza del mondo del lavoro.

Scorrendo i report delle casistiche degli incidenti sul lavoro, vediamo che la causa della maggior parte degli eventi mortali sono le cadute dall'alto, seguite dall'urto di veicoli in movimento. Queste cifre non includono, ovviamente, le morti che riguardano lavoratori coinvolti in incidenti stradali o che viaggiano in aereo, ecc. Ci sono molti fattori che hanno contribuito al calo generale degli infortuni sul lavoro:

  • l'obbligo legale di denunciare i decessi, gli infortuni e le malattie che si verificano sul posto di lavoro;
  • i regolamenti che richiedono ai datori di lavoro di adeguarsi a standard che abbiano per tema la salute e la sicurezza;
  • le azioni penali e le sanzioni pecuniarie previste per quelle organizzazioni che violino le normative;
  • l'identificazione dei rischi per i dipendenti durante lo svolgimento del proprio lavoro attraverso valutazioni approfondite;
  • la consapevolezza generale che ha contribuito a creare un ambiente più attento alla sicurezza in generale;
  • l'adozione di sistemi di gestione che forniscono alle organizzazioni un modello per gestire efficacemente le proprie responsabilità in materia di salute e sicurezza

Gli incidenti e le vittime sul lavoro sono ben registrati e monitorati, tuttavia, in tempi più recenti sono state evidenziate nuove aree di preoccupazione che potrebbero avere in un prossimo futuro un notevole impatto sulla salute dei dipendenti e costare tempo e denaro ai datori di lavoro a causa dell'assenza dei lavoratori e della riduzione della produttività.

Le cifre legate all'affaticamento dei lavoratori, infatti, costituisconoo numeri importanti. In particolare, sono le persone che lavorano su più turni a essere particolarmente vulnerabili. Turni notturni e turni di lavoro lunghi con pause limitate possono contribuire ad aumentare il numero di incidenti e di infortuni. La fatica, infatti, rallenta il tempo di reazione, riduce la coordinazione e, tra le altre cose, porta a sottostimare il rischio. È stata proprio la fatica la causa principale di alcuni tra i più famigerati incidenti della storia recente come, ad esempio, Chernobyl o Exxon Valdez.

Anche i problemi di salute mentale costano all'economia moltissimo denaro. Stress, ansia e depressione portano a far perdere ai lavoratori molti giorni lavorativi e, in generale, gravano non poco sul bilancio delle organizzazioni. Le cause più comuni di tutti questi malesseri sono le scadenze ravvicinate, la troppa responsabilità e la mancanza di un supporto manageriale valido e costante nel tempo.

Infine, anche la violenza sul lavoro è trattata allo stesso modo di qualsiasi altro rischio connesso al lavoro agli occhi della legge. Qualsiasi incidente in cui una persona subisca abusi, minacce o aggressioni in circostanze relative al proprio lavoro costituisce un rischio in base al quale i datori di lavoro hanno il dovere legale di avviare una gestione.

Il mantenimento di un efficace Sistema di gestione della Sicurezza sul lavoro costituisce un modello estremamente utile per aiutare le organizzazioni a ridurre i decessi, gli incidenti e le cattive condizioni di salute dei dipendenti e le supporta nella creazione di un ambiente di lavoro sicuro in cui le persone possano lavorare con i minori rischi possibili. Oltre a un ambiente più rilassato e sereno, i datori di lavoro trarranno vantaggio anche dalla riduzione dell'assenteismo per le cause che abbiamo elencato sopra e dal miglioramento generale della produttività. Una norma, la ISO 45001, davvero di grande supporto in quest'ottica!

Recapiti

Sede Legale:
Ripa Ticinese, 39 - 20143 Milano
Sede di MIlano:
Via della Resistenza, 113 - 20090 Buccinasco
Sede di La Spezia:
Via Giovanni Costantini 38 - 19124 La Spezia
Sitemap