Featured

Benefici tangibili e intangibili della ISO 45001

La norma ISO 45001, focalizzata sulla salute e sulla sicurezza sul lavoro, offre un modello strutturato per ridurre al minimo il rischio di incidenti e di malattie professionali, portando a un ambiente di lavoro più sicuro e sano e a moltissimi benefici, tangibili e intangibili. Vediamoli:

  • diminuzione dei giorni di assenza per malattia: questo implica una maggiore produttività ed efficienza operativa;
  • riduzione dei tempi di fermo: un ambiente di lavoro sicuro e ben gestito riduce significativamente i tempi di fermo dovuti a infortuni o malattie. Questo permette di mantenere un flusso di lavoro costante e di rispettare i tempi di consegna, elementi chiave per l'efficienza operativa e la soddisfazione del cliente;
  • riduzione dei costi legati a infortuni e a malattie professionali: l'implementazione di un sistema di gestione conforme alla ISO 45001 aiuta le aziende a identificare, valutare e controllare i rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro, riducendo così la frequenza e la gravità degli infortuni e delle malattie professionali. Questo ha un impatto diretto sulla riduzione dei costi per l'azienda. I costi diretti sono quelli immediatamente associabili agli infortuni o alle malattie, quali le spese mediche e l’indennità di assenza dal lavoro. I costi indiretti possono essere meno evidenti ma altrettanto significativi, dato che includono la perdita di produttività a causa della sostituzione del personale infortunato e dei tempi di inattività durante l'indagine sugli incidenti, la percezione negativa da parte dei clienti e del mercato che può influire sulle vendite e sulle partnership;
  • riduzione dei costi legati alle azioni legali e alle assicurazioni: meno infortuni significa meno spese legali e premi assicurativi più bassi;
  • miglioramento della reputazione aziendale: un ambiente di lavoro sicuro attira talenti e rafforza la fiducia dei clienti e dei partner commerciali;
  • miglioramento della produttività dei dipendenti: l'implementazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro conforme alla norma ISO 45001 porta con sé una serie di pratiche e processi che, indirettamente, promuovono un miglioramento significativo della produttività dei dipendenti. Questo avviene attraverso un ambiente di lavoro ottimizzato, la riduzione della fatica e dello stress, il coinvolgimento delle persone;
  • aumento dell'output qualitativo e quantitativo: lavoratori più sani e motivati tendono a produrre di più e meglio;
  • clima aziendale positivo: un ambiente di lavoro sicuro e salubre contribuisce a creare un clima aziendale positivo che, a sua volta, attrae e trattiene i talenti;
  • incremento della qualità e dell'efficienza operativa: l'implementazione di un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro porta a un miglioramento dei processi grazie all’approccio sistemico alla gestione dei rischi e alla sicurezza che include la mappatura, l'analisi e l'ottimizzazione dei processi. Questo non solo aiuta a identificare e a mitigare i rischi per la salute e la sicurezza ma promuove anche l'efficienza operativa attraverso il riesame e il miglioramento continuo dei processi aziendali. Il risultato è una riduzione degli sprechi e un incremento della qualità del lavoro;
  • coinvolgimento e responsabilizzazione delle persone: la norma enfatizza il coinvolgimento attivo dei dipendenti nella gestione della sicurezza, il che si traduce in una maggiore consapevolezza e responsabilizzazione riguardo alle proprie mansioni. Dipendenti coinvolti sono più inclini a identificare inefficienze e a proporre miglioramenti, contribuendo direttamente all'ottimizzazione dei processi e alla qualità del prodotto o del servizio finale;
  • aumento della soddisfazione dei lavoratori: quando le persone percepiscono che il loro benessere e la sicurezza sono priorità per l'azienda, la loro soddisfazione aumenta e questo si traduce in un maggiore impegno nei confronti delle mansioni assegnate e nel desiderio di contribuire positivamente agli obiettivi aziendali;
  • riduzione dello stress e del burnout: la gestione proattiva dei rischi e la promozione di un ambiente di lavoro sicuro aiutano a ridurre i livelli di stress e il rischio di burnout tra i dipendenti. La norma ISO 45001 incoraggia le aziende a implementare misure che considerino il benessere psicologico dei lavoratori, contribuendo così a mantenere una forza lavoro energica e motivata;
  • coinvolgimento e partecipazione: un elemento chiave della norma è il coinvolgimento dei dipendenti nel processo di gestione della sicurezza. Questo coinvolgimento diretto aumenta il senso di responsabilità e di partecipazione dei dipendenti che si traduce in un impegno maggiore verso il lavoro e l'azienda;
  • miglioramento continuo: l'adozione della ISO 45001 si basa sui principi del miglioramento continuo che si applicano non solo alla salute e alla sicurezza ma a tutti gli aspetti delle attività aziendali. Questo approccio incoraggia l'innovazione e la ricerca di soluzioni sempre più efficaci ed efficienti, portando a un ciclo virtuoso di ottimizzazione continua;
  • miglioramento della qualità del prodotto/servizio: un'attenzione rigorosa ai processi e alla sicurezza si traduce in prodotti e servizi di qualità superiore;
  • riduzione dei costi operativi: l'ottimizzazione della gestione delle risorse non solo migliora l'efficienza ma porta anche a una riduzione dei costi operativi. Risparmiare su materiali, ridurre i costi energetici, e minimizzare l'uso di risorse non rinnovabili sono esempi concreti di come la conformità alla ISO 45001 possa avere un impatto positivo sul bilancio aziendale. La riduzione degli sprechi e l'aumento dell'efficienza operativa si traducono in un significativo risparmio sui costi;
  • maggiore competitività sul mercato: aziende che operano in modo efficiente e producono beni o servizi di qualità tendono a essere più competitive sul mercato;
  • uso razionale delle risorse materiali: la gestione dei rischi associata alla ISO 45001 incoraggia anche un uso più consapevole e razionale delle risorse materiali. Attraverso l'analisi dei processi, le aziende possono identificare dove si verificano sprechi o inefficienze nell'uso di materiali e attrezzature, lavorando per ridurli e per migliorare la sostenibilità delle loro attività;
  • miglioramento della sostenibilità: una gestione delle risorse efficace contribuisce significativamente agli obiettivi di sostenibilità di un'azienda. Riducendo gli sprechi e ottimizzando l'uso delle risorse, le aziende, non solo migliorano la loro efficienza operativa, ma dimostrano anche un impegno verso pratiche più sostenibili e rispettose dell'ambiente;
  • differenziazione sul mercato: in un mercato sempre più competitivo, distinguersi attraverso la certificazione ISO 45001 può offrire un vantaggio significativo. Aziende che dimostrano di operare in maniera sicura e sostenibile attraggono non solo clienti più consapevoli ma anche partnership e collaborazioni di valore, contribuendo a una differenziazione positiva nel proprio settore;
  • fiducia attraverso la trasparenza: l'adozione di standard internazionali per la sicurezza sul lavoro promuove la trasparenza operativa. Comunicare apertamente riguardo le pratiche di sicurezza e la conformità agli standard internazionali può costruire e mantenere la fiducia dei clienti che oggi più che mai valutano le aziende non solo in base alla qualità dei prodotti o servizi offerti ma anche al loro impatto sociale ed etico;
  • miglioramento delle relazioni con i clienti: la certificazione ISO 45001 può migliorare le relazioni con i clienti esistenti e attrarne di nuovi, grazie all'assicurazione che i prodotti o servizi sono forniti da un'azienda che prende seriamente la sicurezza e il benessere dei propri dipendenti. Questo può tradursi in una maggiore lealtà e soddisfazione del cliente, elementi fondamentali per la crescita e la sostenibilità aziendale;
  • documentazione e tracciabilità; la ISO 45001 richiede una documentazione dettagliata di tutte le attività relative alla salute e sicurezza, inclusi i rischi identificati, le misure adottate e i risultati ottenuti. Questa tracciabilità è fondamentale in caso di ispezioni, audit o procedimenti legali, fornendo prove concrete dell'impegno aziendale verso la sicurezza e la conformità;
  • valorizzazione del brand aziendale: l'implementazione efficace della ISO 45001 offre alle aziende l'opportunità di comunicare al mondo il proprio impegno a creare un ambiente di lavoro sicuro e salubre, un aspetto che oggi più che mai attira l'attenzione di un pubblico globale attento alle questioni etiche e di sostenibilità;
  • impegno verso la responsabilità sociale: la conformità alla ISO 45001 segnala un chiaro impegno dell'azienda verso la responsabilità sociale d'impresa (CSR). Questo non solo rafforza la reputazione dell'azienda come entità eticamente responsabile ma dimostra anche un'attenzione verso le problematiche globali, quali la salute e la sicurezza dei lavoratori;
  • fiducia lealtà dei clienti: la sicurezza e il benessere dei dipendenti sono spesso considerati indicatori della qualità e dell'affidabilità di un'azienda. Dimostrando un impegno concreto in queste aree, le aziende possono costruire e mantenere una forte fiducia tra i loro clienti, che è fondamentale per lo sviluppo di relazioni a lungo termine e la lealtà del cliente

Recapiti

Sede Legale:
Ripa Ticinese, 39 - 20143 Milano
Sede di MIlano:
Via della Resistenza, 113 - 20090 Buccinasco
Sede di La Spezia:
Via Giovanni Costantini 38 - 19124 La Spezia
Sitemap